Nota sul personaggio:
Buddha, Siddartha Guatama (il Buddha Storico) conosciuto anche come Guatama Buddha e Buddha Sakymuni nacque a Lubini l’8 aprile del 566 a.C. e morì a Kuśināgara il 485 a.C. è stato un religioso, monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano. Ha fondato il Buddhismo una delle religioni più importanti e seguite del pianeta e lui stesso è una delle figure spirituali e religiose più conosciute in Asia e nel mondo. Le sue origini vengono fatte risalire ad una famiglia nobile e ricca del clan degli Śākya (da cui anche l’appellativo Śākyamuni). Il percorso che ha portato il Buddha ha intraprendere il suo viaggio spirituale, secondo la tradizione, parte quando a 29 anni incontra un malato, un vecchio e un morto e ha l’illuminazione che gli fa comprendere che la sofferenza è uno stato che accomuna tutta l’umanità. Questa illuminazione lo indusse ad una profonda riflessione e dopo aver incontrato un monaco mendicante egli decise di rinunciare alla famiglia e alla riccheza e al potere che queste due espressioni della società umana potevano fornirgli per la ricerca della verità.
Alcune citazioni:
Affidati al messaggio del maestro, non alla sua personalità
Affidati al senso, non alle parole
Affidati al senso reale, non a quello temporaneo
Affidati alla tua mente di saggezza, non a quella ordinaria che giudica.
Chi fa del male soffre in questo mondo e nell’altro.
Chi fa del bene gioisce in questo mondo e nell’altro.
Come la rupe massiccia non si scuote per il vento, così pure non vacillano i saggi in mezzo a biasimi e lodi.
Con la mancanza di collera si vinca la collera; con la bontà si vinca la cattiveria. Con la generosità si vinca l’avarizia, con la verità si vinca il menzognero.
http://www.mithrilart.it